Si può ottenere un prestito con delega con un contratto a tempo determinato?
Il requisito principale per ottenere un prestito con delega è quello di essere intestatari di un contratto di lavoro. Possono accedervi i lavoratori dipendenti pubblici, statali e privati. È necessario che il contratto di lavoro sia a tempo indeterminato, per garantire alla banca che quella con il nostro datore di lavoro è una collaborazione duratura e stabile nel tempo. Tuttavia è possibile sottoscrivere un prestito con delega anche se il nostro è un contratto a tempo determinato, ma dobbiamo soddisfare altri requisiti imprescindibili. Quali sono? In questo articolo cercheremo di spiegare in maniera semplice e chiara come ottenere un prestito con delega anche senza la garanzia di un contratto a tempo indeterminato. Chi ha bisogno di ulteriori delucidazioni in merito, e più in generale sui prestiti con delega, può consultare il sito internet Iprestiticondelega.it.
Ottenere un prestito con delega con contratto a tempo determinato è possibile, se questo rientra entro alcuni parametri. Per prima cosa, sembra inutile dirlo, il contratto non deve essere in scadenza a breve. È ovvio che non possiamo sottoscrivere un finanziamento con delega se dopo pochi mesi potremmo trovarci senza lavoro. In questo caso la banca non riceverebbe più le rate pagate dal datore di lavoro, e l’accordo sarebbe rischioso e svantaggioso per l’istituto di credito.
Sarà bene che il contratto sia a lungo termine, e che il piano di ammortamento del prestito si possa estinguere entro i limiti stabiliti per la scadenza dello stesso. Vale a dire che possiamo richiedere un prestito della durata di 5 anni, solo nel caso in cui il nostro contratto abbia una scadenza posteriore alla data dell’ultima rata da pagare (per esempio se scade 5 anni e mezzo dopo aver sottoscritto il prestito). Solo in questo caso la banca prenderà in esame la richiesta, che altrimenti verrebbe subito cestinata.
Per ultimo dobbiamo percepire uno stipendio abbastanza alto, che ci permetta di coprire le spese del prestito e di lasciare una buona parte per vivere al meglio. Se abbiamo troppi debiti in corso, o delle spese fisse alte, la banca potrebbe rifiutarsi di accordare il prestito con delega – anche perché in tali circostanze farlo sarebbe illegale.