Prestito personale per comprare auto: come funziona?
Capita spesso di avere l’esigenza di comprare una nuova auto, per compiere piccoli e grandi spostamenti nella vita di tutti i giorni. Soprattutto nelle grandi città questa è un’esigenza a cui non possiamo sottrarci. Tuttavia non sempre disponiamo della giusta somma di denaro utile ad acquistare il veicolo. In questi casi come fare allora? Possiamo rivolgerci a una banca o qualsiasi istituto di credito, e ottenere subito la somma che ci serve. Ci impegneremo poi a risarcire il debito contratto, tramite delle comode rate mensili. Vediamo nel dettaglio come ottenere un prestito personale per l’acquisto di un nuovo veicolo.
Oggi ci sono tantissime automobili, care ed economiche, tra cui scegliere il modello che più ci aggrada. Se poi non abbiamo la liquidità necessaria per concludere l’acquisto possiamo ricorrere a una delle tante forme di finanziamento che abbiamo a disposizione. Ci sono prestiti personalizzati, ma non solo. Per comprare una macchina, o qualsiasi altro bene materiale, si ricorre a quello che chiamiamo credito a consumo. Questo è un finanziamento per persone fisiche che intendono comprare un bene – che non sia materia di investimenti imprenditoriali o attività professionali. Ci sono poi due tipi di credito a consumo: i prestiti finalizzati e quelli personali.
Nel caso di un prestito personale il richiedente riceve la somma di denaro richiesta, e può usarla per l’acquisto un bene – come appunto l’automobile. Tuttavia i soldi ricevuti non sono vincolati alla compravendita del veicolo. Per tale ragione si dice che questo finanziamento rientra nella categoria dei prestiti non finalizzati – ossia il beneficiario non è tenuto a giustificare come intende spendere il denaro preso. Si possono sottoscrivere prestiti personali di varie entità. Si va da un minimo di 200 euro fino a un tetto massimo di 75 mila euro. Per il piano di ammortamento non possiamo superare il limite temporale di 10 anni – ovvero in 120 rate mensili dovremo risanare il debito. I prestiti personali più in uso sono la cessione del quinto dello stipendio o della pensione, e il consolidamento del debito delle famiglie.
Non sai che prestito per auto sottoscrivere? Informati al meglio su questo sito internet dedicato.